Lega Basket Femminile, in comune intesa con GIBA, USAP e l’Associazione Dirigenti Pallacanestro, è lieta di annunciare di aver sottoscritto un accordo-quadro valido per le stagioni 2023/2024 e 2024/2025, e la conseguente redazione dei contratti-tipo tra società e tesserati.
La definizione di tale accordo si presenta come un importante passo svolto dalla Lega Basket Femminile e dalle associazioni interessate, nell’ottica di una produttiva e fattiva collaborazione tra le parti, resa più che mai necessaria da eventi politici come l’entrata in vigore della Legge sul Lavoro Sportivo.
Queste le parole del Presidente Lega Basket Femminile, Massimo Protani: “Questo accordo-quadro è molto importante per Lega Basket Femminile, non soltanto per la validità e l’utilità per tutte le parti del movimento: società, dirigenti, giocatrici, allenatori. L’accordo sottolinea profondamente l’unione, la collaborazione e il dialogo, produttivo e volto alla nostra crescita, di tutte le componenti della pallacanestro femminile in Italia: per questo siamo molto felici di questa intesa e siamo certi che lavorando ancora insieme potremmo fare molto altro nel prossimo futuro“.
Le dichiarazioni in merito del Presidente GIBA Alessandro Marzoli: “Per la prima volta nella storia le giocatrici di pallacanestro hanno un accordo quadro ed un contratto standard che ne riconosce il valore e declina nel dettaglio lo status di lavoratrici sportive. Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto oggi, a cui tenevamo tantissimo, che rappresenta un motivo in più per continuare a lavorare insieme a FIP, a Lega Basket Femminile e a tutte le componenti per la crescita del basket femminile italiano“.
Le dichiarazioni a margine dell’accordo del Presidente USAP Roberto Di Lorenzo: “Un accordo importante per il basket italiano, l’USAP crede fortemente nel movimento femminile come componente essenziale del basket italiano. Speriamo di poter partire da questo accordo per collaborare con LBF per sviluppare progetti comuni“.